Home > Blog > Primo Handicap (Corso + Test di passaggio GA → Handicap 54)

Primo Handicap (Corso + Test di passaggio GA → Handicap 54)


(Español) Por Michel Monnard

Perché i golfisti sono nervosi prima del Primo Handicap

Molti giocatori provano nervosismo prima del loro Primo Handicap (ufficialmente: Corso + Test di passaggio GA → Handicap 54, spesso chiamato esame di golf). È assolutamente normale: giochi contro le tue stesse aspettative; ogni colpo sembra più pesante perché tutto è nuovo.

Altre fonti comuni di stress:

  • Tempo & carta segnapunti. Devi segnare il tuo punteggio e quello del compagno: carico mentale extra quando sei sotto pressione.
  • Dinamica di gruppo. In un flight da 4, devi entrare nel ritmo: prepari il colpo mentre gli altri giocano, ed essere pronto quando tocca a te.
  • Energia & alimentazione. Un 9 buche dura circa 3 ore con riscaldamento e carte. Senza snack o idratazione, il finale di giornata diventa duro. Energia stabile = performance.
  • Carico fisico. Settimana intensa: 5 giorni di golf + pratica. Vesciche, muscoli tesi o stanchezza possono pesare. Noi aiutiamo con consigli, tape anti-vesciche e, se serve, contatto con fisioterapista.

Invece di provare ad “evitare” i nervi, la chiave è accettarli, dedicare tempo alla preparazione e imparare a giocare nel ritmo del golf. L’apprendimento è un processo: il risultato arriva dopo le basi, non prima.

Il tuo gioco, la nostra missione. Guarda le recensioni più recenti.

Perché feedback freschi valgono più dei trofei del passato.

1. Accetta i nervi – ma in positivo

Essere nervoso non significa fare qualcosa di sbagliato. Al contrario: sei qui perché ci tieni. L’idea è dare meno importanza alla tensione. È il principio del “lasciare andare” — non è facile, ma si impara. Dopo 2–3 giorni da 9 buche, la maggior parte si abitua alla situazione: ti concentri sul tuo swing e l’ansia perde peso. Più vivi quella situazione, più scivola sullo sfondo.

Anche rendere una buca più semplice con una buona strategia di campo abbassa il rischio percepito. Meno rischio = meno nervi.

Ecco perché contano i giorni di pratica “dove conta ma non conta”: imparare a giocare “sotto pressione” è una delle scuole migliori per iniziare davvero a giocare.


2. La ripetizione costruisce fiducia – se la base è pronta

Le giornate d’esame non sono “solo pratica” — contano davvero. Puoi superare al primo, secondo o terzo giorno. Ecco perché la preparazione prima dell’arrivo è fondamentale.

Se i primi giorni servono a sistemare problemi tecnici, resta meno tempo per costruire fiducia tramite la ripetizione.

Per sfruttare la settimana al meglio:

  • Preparati prima: driver, ferri, pitch, chip, bunker, putting.
  • Arriva con una base solida: noi rifiniamo i dettagli.
  • Usa i giri d’esame per crescere, non per imparare il golf da zero sotto stress.

👉 Se non hai tempo per prepararti, iscriviti al nostro Corso intensivo per principianti. Ti guidiamo passo dopo passo verso il Primo Handicap.

👉 Se hai tempo ma non sai da dove cominciare, scrivici: ti supportiamo. Il tuo miglioramento è la nostra passione.

3. Prova una semplice routine pre-colpo

Una routine pre-colpo non garantisce colpi perfetti, ma serve a focalizzarsi nell’ordine corretto e a non disperdere la mente.

Per i principianti è soprattutto imparare quando pensare e quando fermare il pensiero. Ecco un esempio:

  1. Valuta il lie (erba, sabbia, dislivello, tee).
  2. Scegli un target sicuro.
  3. Scegli la mazza.
  4. 1–2 swing di prova per sentirla.
  5. Immagina un buon impatto e volo.
  6. Posizionati, punta, ultimo sguardo.
  7. Decidi—poi fidati e swinga.

Può sembrare contraddittorio: preparare e poi lasciare. Ma è la chiave. Il cervello non ha tempo per dirigere ogni dettaglio. Decidi prima, poi lascia che il corpo faccia il resto.

Mantra: “Decidere prima, fidarsi dopo.”


4. Un colpo alla volta

I problemi arriveranno: è certo. Non sono un disastro — sono una lezione. È come reagisci che conta.

Molti principianti non capiscono quanto impegno mentale serve per resistere, non mollare e restare in partita. Quando qualcuno dice che il golf è noioso… non ha giocato abbastanza.

Esempi: tee-shot toppati, palle perse, penalità, club che non rispondono. Tutto parte del gioco. L’importante è resettare al tee successivo.

Lo Stableford ti aiuta: ogni buca è un nuovo inizio. Ma funziona solo se lasci andare il colpo precedente con la mente.


5. Il golf è variabile – impara a gestire l’incertezza

Per un principiante, la coerenza è già un ostacolo. Il campo aggiunge variabili: erba, pendenze, bunker, acqua, fairway stretti. Spesso nasce la frustrazione: “Non so cosa fare.”

Affronti contemporaneamente variabilità, incertezza ed aspettative. Ed è lì che impari davvero. Qui servono non solo tecnica, ma anche strategia e controllo mentale.

I giocatori esperti affrontano gli stessi problemi, ma hanno esperienza e coordinazione. Tu, da principiante, hai bisogno di supporto. Con i nostri 28 anni di esperienza, sappiamo dove le cose si complicano e ti prepariamo a gestirle al meglio.


6. Rispetta il ritmo di gioco – Ready Golf è essenziale

Durante il Primo Handicap, non conta solo come colpisci. I giudici osservano il tuo ritmo: il Ready Golf. Se giochi lento, perdi punti anche con buoni colpi.

👉 Video: 34 modi per giocare più veloce

Regola d’oro: non sei il centro del palco. Conta il ritmo di tutti. A volte devi sacrificare un po’ di “preparazione perfetta” per il bene del gruppo.

Un grande golfista è chi con cui tutti vogliono giocare: gentile, rispettoso del campo, veloce, e finisce 18 buche in ~4h10. Nessuno piace stare ore ferme su 9 buche.

Il nostro obiettivo: farti diventare proprio quel tipo di golfista. E lavoreremo insieme per realizzarlo.


Cosa rende unico il nostro metodo

  • Esperienza concreta: 28 anni, migliaia di giocatori allenati. Sappiamo cosa serve, prima che accada.
  • Preparazione pre-arrivo: ti guidiamo già prima della settimana. In campo cresce la performance, la fiducia e la ripetizione conta.
  • Gioco mentale integrato: non solo tecnica, ma gestione di nervosismo, reset, presenza, un colpo alla volta.
  • Struttura realistica: più giorni “vero esame” = ripetizione efficace.
  • Rispetto del ritmo: Ready Golf è cruciale. Giocare efficiente significa giocare meglio. E gli esaminatori lo notano.
  • Supporto completo: corpo e mente: alimentazione, prevenzione, fisioterapia — curiamo tutto il tuo gioco.

Con questo approccio, i giorni d’esame saranno familiari, non difficili. Non estranei, ma tuoi. Non scorciatoie: apprendimento reale, con fiducia nella comunità golfistica.

Iscriversi / chiedere disponibilità


FAQ – Primo Handicap (Corso + Test GA → HI 54)

D: Cos’è il Primo Handicap?
R: È la tua prima prova ufficiale FIG (detta anche Corso + Test di passaggio GA → Handicap 54). Dimostra che sai giocare in sicurezza, con le regole giuste, segnando in Stableford e rispettando i tempi di gioco.

D: Perché sono nervoso?
R: Perché davvero ci tieni. Accetta il nervosismo, continua a giocare: spesso scompare già entro la buca 2–3.

D: Come mi preparo senza campo?
R: Allenamenti a stazioni: chip, putt, pitch, bunker; poi driving range con vari bersagli e mazze diverse. Oppure iscriviti al nostro Corso principianti.

D: E se perdo palle o sbaglio colpi?
R: Succede a tutti. Grazie allo Stableford, riparti ogni buca. L’importante è accettare, resettare e dare tutto al colpo successivo — è ciò che esaminatori vogliono vedere.

D: Quante giornate servono per superare?
R: Spesso basta 1, 2 o 3 nel corso della settimana. Una buona preparazione ti permette di usarle al meglio.

D: Perché la velocità di gioco importa?
R: Perché dimostra maturità. Il Ready Golf è cruciale. Guarda il video: 34 modi per giocare più veloce.

Riepilogo rapido – 6 chiavi mentali

  1. Accetta i nervi: sono il segno che ci tieni.
  2. Costruisci fiducia con la ripetizione (a patto che le basi siano già pronte).
  3. Routine pre-colpo semplice e ripetitiva.
  4. Un colpo alla volta: reset veloce.
  5. Rispetta il ritmo di gioco: Ready Golf fa la differenza.
  6. Prepara una strategia contro la variabilità del campo.

Fatto sta: superare il Primo Handicap non significa essere perfetti. Significa dimostrare che sai gestire pressione, ritmo e te stesso. Con preparazione, mentalità giusta e 28 anni di esperienza al tuo fianco, arriverai al tee pronto per vincere.

Iscriversi / chiedere disponibilità